Oggi vi parlerò di un’attività di arte e storia realizzata in una classe quarta. Abbiamo creato dei papiri egizi, che abbiamo poi decorato scrivendo il nostro nome con i geroglifici e realizzando alcuni elementi tipici dell’Antico Egitto.
Ho proposto questa attività durante il periodo di presentazione della civiltà dell’Antico Egitto. L’abbiamo realizzata in due giornate differenti a distanza di una settimana durante le ore di arte e storia.
MATERIALE OCCORRENTE
- Garze. Io le ho acquistate al supermercato. Purtroppo ho trovato solo quelle del formato 10×10 cm ma in commercio ci sono anche garze di formato più grande https://www.amazon.it/Garza-sterile-20×20-garze-sterili/dp/B00F9YV3R6/ref=sr_1_17?keywords=garze+sterili&qid=1580893709&sr=8-17

- Una miscela di colla vinilica, acqua e caffè

- carta di giornale o buste di plastica per coprire in tavoli
- pennelli
- matite, forbici e pennarelli
PRIMA GIORNATA
Nella prima giornata ho chiesto a ogni bambino di tagliare le garze per realizzare delle strisce, che hanno poi intrecciato tra loro
Abbiamo poi preparato il mix di colla vinilica, acqua e caffè e ogni bambino ha incollato tra loro le varie strisce di garza, che avevano poggiato su dei fogli di carta
Abbiamo poi messo i nostri papiri ad asciugare (servono almeno due giorni per far asciugare bene il tutto, ma noi abbiamo aspettato una settimana)

SECONDA GIORNATA
Una settimana dopo abbiamo proceduto con la decorazione dei papiri. Ogni bambino ha scritto il proprio nome usando i geroglifici che ho proiettato alla LIM.

Avevamo già sperimentato la scrittura cuneiforme utilizzata in Mesopotamia https://maestrailaria.altervista.org/scriviamo-come-i-sumeri-la-scrittura-cuneiforme/ quindi abbiamo potuto fare dei confronti tra queste due scritture e la nostra.
I bambini hanno poi cercato sui loro libri di testo disegni tipici dell’Antico Egitto e hanno cercato di riprodurli sui loro papiri. Alla fine del lavoro hanno colorato disegni e scritte con i pennarelli.